Passeggiata Panoramica

al-verde-villaggio-rumiod

Il verde sentiero è un piacevole percorso pedonale che collega la località di Fossaz a Saint-Nicolas a Homené nel comune di Saint Pierre congiungendo due tappe del cammino Balteo la numero 12 Arpuille-Vetan e la 15 Avise Introd.

L’itinerario è costituito da due sentieri che si congiungono “Al Verde Villaggio di Rumiod” :

  • La Passeggiata Panoramica fra le Valli e i Calanchi che attraversando le ampie superfici foraggere di Rumiod vi farà scoprire la ruralità i manufatti e i calanchi, caratteristiche formazioni geologiche di questi luoghi.
  • La passeggiata delle fate che da Rumiod conduce a Verrogne attraversando le ampie laricete e vi farà scoprire le leggende che raccontano di fate che popolavano questi magici boschi ai piedi del paese di Verrogne. Scoprirete inoltre la storia di Annette una devota che lasciò le impronte delle ginocchia sulla roccia.

La Passeggiata Panoramica è un percorso inclusivo idoneo a tutti in quanto ripercorre una strada bianca quasi pianeggiante che attraversa le ampie praterie e una porzione è lungo la strada regionale sino a Saint –Nicolas. Tale percorso è adatto a famiglie con bambini di tutte le età anche in passeggino o bicicletta, a cavallo e per persone con vari funzionamenti.

Il sentiero delle fate invece è leggermente più impegnativo in quanto è in parte lungo una strada bianca e in parte è un sentiero di montagna comunque di facile percorrenza ma un po’ più in pendenza.

1. Rumiod

Benvenuti a Rumiod qui potrete vedere alcuni luoghi di interesse collettivo per la comunità locale

  • Forno frazionale: Il forno frazionale serviva per la cottura del pane nero che veniva utilizzato dalle famiglie durante tutto l’anno. In genere la cottura avveniva una volta l’anno nel mese di novembre-dicembre e i pani si ponevano a seccare nei solai su apposite rastrelliere.

Guida all’uso della segale in Valle d’Aosta

  • L’edificio che ospitava la latteria Turnaria ancora completa delle sue attrezzature. Nell’edificio è presente inoltre la stanza che ospitava il casaro e la scuola frazionale ora sala polivalente e sede del comitato Cinq Villages. Il comitato si occupa di valorizzare gli edifici frazionali, di organizzare eventi promozionali, aggregativi e di svolgere ordinarie manutenzioni ai beni collettivi dei villaggi. Il comitato ha organizzato inoltre la cronoscalata dei Salassi e il patrono del villaggio,  eventi  con ricadute in termini di valorizzazione territoriale e aggregazione comunitaria.

2. Rossan

– Il fontanile coperto del 1877.

– Il forno frazionale

Il forno frazionale di Rossan, ancora in uso dalla comunità viene acceso tutti gli anni in occasione della festa dei pani delle alpi che si tiene in autunno.

https://www.lopanner.com/vda/

Il forno ha una capacità di circa 90 pani che corrispondono a circa 90 kg di impasto, un tempo impastate a mano nella Madia.

L’edificio che ospita il forno è del 1600, il forno originale era interamente in pietra e intorno al 1930 è stato rivestito con mattoni refrattari al suo interno.

Il forno probabilmente è più antico in quanto risulta collegato con l’adiacente torre medievale.

– La torre

La Torre di Rossan potrebbe essere stato il primo edificio diinsediamento della famiglia dei Sarriod che controllava inizialmente questo territorio per poi espandersi alla piana di Saint Pierre.

– La zootecnia, agricoltura Green

 

  1. L’irrigazione: opere di presa e vasche irrigue

 

  1. l’Oratorio di Annette

Annette è una giovane donna vissuta a Verrogne che era molto devota. Tutti i giorni scendeva qui a pregare rivolta verso la chiesa a valle lasciando cosi le sue impronte sulla roccia. Si decise pertanto di costruire qui questo piccolo oratorio a lei dedicata.

  1. Verrogne

– la segheria

– la latteria

– il forno

– la cappella